EXATR è un progetto inedito, la prima esperienza di rigenerazione urbana della città di Forlì.
Un progetto che unisce in una Associazione Temporanea di Scopo due realtà culturali del territorio, un'impresa privata e un comune.
L'ATS, nata nel 2015 con proprietaria la società consortile ATR, include oggi il Comune di Forlì capofila, la proprietaria dell’immobile Livia Tellus Holding, e le associazioni Città di Ebla e Spazi Indecisi come gestori. Il progetto di rigenerazione, chiamato "ATR Contemporaneo" è nato grazie a un cofinanziamento della Regione Emilia Romagna (Misura 5.1) con l’obiettivo di realizzare un hub-creativo-culturale dedicato all’innovazione e allo sviluppo di ICC.
Chi siamo
Città di Ebla
Città di Ebla è un collettivo artistico fondato a Forlì nel 2004, impegnato nella produzione, promozione e distribuzione di teatro e arti performative contemporanee orientate. I suoi spettacoli sono stati prodotti e ospitati nei maggiori contesti di performing arts in Italia e all'estero (Londra, Berlino, Sofia, Tallin, Viljandi, Lisbona), spingendo la propria attività fino all’Iran nel 2015. Dal 2006 Città di Ebla dirige e organizza stabilmente l’evento Ipercorpo – festival internazionale delle arti dal vivo, uno degli appuntamenti più importanti per la ricognizione delle nuove realtà in Italia, con presenza costante di operatori da tutta Europa. Ipercorpo è sostenuto da MIBACT e Regione Emilia Romagna come festival multidisciplinare, oltre che dal Comune di Forlì.
Spazi Indecisi
Spazi Indecisi dal 2010 sperimenta interventi di rigenerazione urbana leggera attraverso dispositivi culturali che trasformano i luoghi in abbandono in campo di indagine per artisti, fotografi, architetti, paesaggisti e cittadini. Spazi Indecisi, dopo anni di attività culturale, attiva direttamente e facilita percorsi di rigenerazione urbana sperimentando nuovi processi di valorizzazione e di patrimonializzazione, diventando un punto di ricerca multidisciplinare sul tema dell’abbandono, della sua gestione e della relazione con la città e i suoi cittadini.
I nostri partner
ATR
ATR è l'impresa privata che creduto nel progetto dal 2010, concedendo lo spazio a Città di Ebla e Spazi Indecisi per riattivarlo con eventi culturali temporanei. Ha fatto parte dal 2015 dell'ATS "ATR Contemporaneo" - permettendo l'apertura formale del centro culturale EXATR nel 2016 - prima di cedere il posto a Livia Tellus (società partecipata al 100% dal Comune di Forlì) come nuova proprietaria dell'immobile.
Livia Tellus
Lo spazio è attualmente di proprietà di Livia Tellus Holding, società partecipata al 100% dal Comune di Forlì. Livia Tellus ha preso il posto di ATR - Agenzia per la mobilità nell’ATS, che è stata trasformata in società consortile e ha ceduto i suoi immobili ai soci istituzionali.
Vertov Project
Vertov Project è una associazione culturale che dal 2020 ha base operativa negli uffici di EXATR. Nasce nel 2015 da un gruppo di professionisti attivi da diverso tempo nell’ambito della videoarte e performance. L’obiettivo è quello di promuovere le arti intermediali con una particolare attenzione all’audiovisivo sperimentale, attraverso lo studio, la diffusione e le produzioni di film e spettacoli. L'associazione cura Ibrida Festival delle Arti Intermediali, che dal 2021 si svolge negli spazi di EXATR.